Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.095
51,6%
1.027
48,4%
2.1220002.122
3,8%
5-91.426
50,7%
1.386
49,3%
2.8120002.812
5,0%
10-141.500
51,2%
1.428
48,8%
2.9280002.928
5,2%
15-191.604
51,0%
1.543
49,0%
3.1461003.147
5,6%
20-241.670
52,3%
1.526
47,7%
3.12868003.196
5,7%
25-291.760
52,5%
1.590
47,5%
2.755591133.350
6,0%
30-341.792
50,9%
1.730
49,1%
1.8501.661383.522
6,3%
35-391.918
50,9%
1.848
49,1%
1.2462.4659463.766
6,7%
40-442.171
49,9%
2.184
50,1%
9773.25228984.355
7,8%
45-492.231
49,4%
2.281
50,6%
6583.679511244.512
8,0%
50-542.276
49,3%
2.336
50,7%
4453.9221051404.612
8,2%
55-591.930
48,3%
2.066
51,7%
3313.3551551553.996
7,1%
60-641.623
49,5%
1.659
50,5%
2222.7512011083.282
5,9%
65-691.510
47,2%
1.692
52,8%
1782.613344673.202
5,7%
70-741.187
48,4%
1.263
51,6%
1431.839413552.450
4,4%
75-79954
46,3%
1.108
53,7%
1181.386517412.062
3,7%
80-84642
42,9%
856
57,1%
76798596281.498
2,7%
85-89348
41,1%
499
58,9%
493104835847
1,5%
90-9494
28,5%
236
71,5%
24652383330
0,6%
95-9927
36,0%
48
64,0%
41060175
0,1%
100+1
8,3%
11
91,7%
1110012
0,0%
Totale27.759
49,5%
28.317
50,5%
23.21328.7673.21488256.076
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani