Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.018
52,4%
926
47,6%
1.9440001.944
3,5%
5-91.177
51,9%
1.093
48,1%
2.2700002.270
4,1%
10-141.466
50,9%
1.414
49,1%
2.8800002.880
5,2%
15-191.512
51,2%
1.443
48,8%
2.9541002.955
5,4%
20-241.588
51,3%
1.509
48,7%
3.06433003.097
5,6%
25-291.530
52,1%
1.404
47,9%
2.677255022.934
5,3%
30-341.577
51,1%
1.509
48,9%
1.9371.1263203.086
5,6%
35-391.754
50,2%
1.738
49,8%
1.3702.0637523.492
6,3%
40-441.893
50,5%
1.857
49,5%
1.0352.60215983.750
6,8%
45-492.124
49,4%
2.179
50,6%
8793.218451614.303
7,8%
50-542.215
49,7%
2.240
50,3%
6033.593731864.455
8,1%
55-592.205
49,1%
2.283
50,9%
4093.7371501924.488
8,2%
60-641.880
48,4%
2.003
51,6%
2873.1952191823.883
7,1%
65-691.578
49,6%
1.604
50,4%
2092.5542941253.182
5,8%
70-741.407
46,5%
1.622
53,5%
1532.330479673.029
5,5%
75-791.026
47,5%
1.134
52,5%
1111.435564502.160
3,9%
80-84737
44,4%
922
55,6%
83919620371.659
3,0%
85-89390
39,8%
590
60,2%
5440250519980
1,8%
90-94151
38,6%
240
61,4%
28972651391
0,7%
95-9919
22,6%
65
77,4%
7868184
0,2%
100+0
0,0%
13
100,0%
0013013
0,0%
Totale27.247
49,5%
27.788
50,5%
22.95427.5683.3201.19355.035
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani