Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Barletta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Barletta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Barletta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.276
51,7%
2.126
48,3%
4.4020004.402
4,6%
5-92.741
52,0%
2.528
48,0%
5.2690005.269
5,6%
10-142.935
50,7%
2.856
49,3%
5.7910005.791
6,1%
15-192.871
50,9%
2.768
49,1%
5.6327005.639
6,0%
20-243.214
52,6%
2.900
47,4%
5.911201026.114
6,5%
25-293.120
52,8%
2.786
47,2%
4.6341.264265.906
6,2%
30-343.155
50,0%
3.155
50,0%
2.8063.46912236.310
6,7%
35-393.676
50,8%
3.562
49,2%
1.8195.34122567.238
7,6%
40-443.856
50,3%
3.813
49,7%
1.1846.323491137.669
8,1%
45-493.786
50,6%
3.690
49,4%
8136.462881137.476
7,9%
50-543.113
48,6%
3.290
51,4%
5465.601160966.403
6,8%
55-592.711
48,5%
2.876
51,5%
3594.932213835.587
5,9%
60-642.600
50,0%
2.595
50,0%
3014.457349885.195
5,5%
65-692.248
48,0%
2.431
52,0%
2473.850535474.679
4,9%
70-741.887
48,5%
2.004
51,5%
2082.974676333.891
4,1%
75-791.489
46,9%
1.683
53,1%
1722.055916293.172
3,4%
80-84896
40,7%
1.307
59,3%
1101.096986112.203
2,3%
85-89446
36,2%
785
63,8%
7041274271.231
1,3%
90-94135
30,9%
302
69,1%
20783372437
0,5%
95-9915
25,0%
45
75,0%
4848060
0,1%
100+5
55,6%
4
44,4%
11709
0,0%
Totale47.175
49,8%
47.506
50,2%
40.29948.5315.14270994.681
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani