Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Barletta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Barletta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Barletta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.174
50,8%
2.103
49,2%
4.2770004.277
4,5%
5-92.685
52,0%
2.482
48,0%
5.1670005.167
5,4%
10-142.927
51,0%
2.812
49,0%
5.7390005.739
6,0%
15-192.903
51,4%
2.745
48,6%
5.6444005.648
6,0%
20-243.143
52,3%
2.872
47,7%
5.830183026.015
6,3%
25-293.079
52,8%
2.757
47,2%
4.6451.183265.836
6,1%
30-343.036
49,7%
3.073
50,3%
2.8093.26610246.109
6,4%
35-393.663
51,2%
3.495
48,8%
1.8915.19122547.158
7,5%
40-443.785
49,9%
3.806
50,1%
1.2756.168411077.591
8,0%
45-493.854
50,7%
3.749
49,3%
8656.515861377.603
8,0%
50-543.309
49,6%
3.367
50,4%
5765.8401511096.676
7,0%
55-592.783
48,7%
2.932
51,3%
3984.997229915.715
6,0%
60-642.524
49,8%
2.545
50,2%
2854.349346895.069
5,3%
65-692.369
47,7%
2.598
52,3%
2644.083557634.967
5,2%
70-741.883
47,2%
2.110
52,8%
2113.052696343.993
4,2%
75-791.505
47,4%
1.673
52,6%
1732.069908283.178
3,3%
80-84934
40,1%
1.397
59,9%
1191.203996132.331
2,5%
85-89487
38,0%
795
62,0%
6544476761.282
1,4%
90-94146
31,3%
320
68,7%
25823572466
0,5%
95-9921
28,4%
53
71,6%
3764074
0,1%
100+5
55,6%
4
44,4%
01809
0,0%
Totale47.215
49,8%
47.688
50,2%
40.26148.6375.24076594.903
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani