Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Barletta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Barletta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Barletta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.160
51,0%
2.075
49,0%
4.2350004.235
4,5%
5-92.528
51,1%
2.420
48,9%
4.9480004.948
5,2%
10-142.898
51,1%
2.775
48,9%
5.6730005.673
6,0%
15-192.941
51,7%
2.753
48,3%
5.6877005.694
6,0%
20-243.082
51,8%
2.868
48,2%
5.789161005.950
6,3%
25-293.067
52,5%
2.774
47,5%
4.6921.142255.841
6,2%
30-342.984
50,1%
2.971
49,9%
2.8813.0484225.955
6,3%
35-393.542
51,1%
3.388
48,9%
1.8764.98523466.930
7,3%
40-443.814
50,4%
3.760
49,6%
1.3676.049411177.574
8,0%
45-493.821
49,9%
3.831
50,1%
9056.528851347.652
8,1%
50-543.442
49,9%
3.450
50,1%
6066.0181471216.892
7,3%
55-592.866
48,9%
2.995
51,1%
4205.1122281015.861
6,2%
60-642.527
49,0%
2.632
51,0%
2924.418359905.159
5,4%
65-692.470
48,3%
2.648
51,7%
2604.241537805.118
5,4%
70-741.896
47,9%
2.060
52,1%
2132.987724323.956
4,2%
75-791.506
46,3%
1.744
53,7%
1582.137920353.250
3,4%
80-84959
40,4%
1.416
59,6%
1331.255976112.375
2,5%
85-89478
36,4%
836
63,6%
6645978361.314
1,4%
90-94154
30,7%
348
69,3%
30913792502
0,5%
95-9921
25,0%
63
75,0%
6474084
0,1%
100+5
62,5%
3
37,5%
01708
0,0%
Totale47.161
49,7%
47.810
50,3%
40.23748.6435.28980294.971
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani