Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Barletta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Barletta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Barletta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.044
50,3%
2.023
49,7%
4.0670004.067
4,3%
5-92.415
52,1%
2.223
47,9%
4.6380004.638
4,9%
10-142.762
51,4%
2.608
48,6%
5.3700005.370
5,7%
15-192.946
50,7%
2.868
49,3%
5.8122005.814
6,1%
20-242.927
51,2%
2.791
48,8%
5.583134015.718
6,0%
25-293.013
51,6%
2.822
48,4%
4.7831.043095.835
6,2%
30-342.915
51,6%
2.736
48,4%
2.7982.8292225.651
6,0%
35-393.241
49,9%
3.258
50,1%
1.9044.50819686.499
6,9%
40-443.697
50,6%
3.615
49,4%
1.4065.740331337.312
7,7%
45-493.811
50,1%
3.801
49,9%
1.0076.331891857.612
8,0%
50-543.635
49,7%
3.676
50,3%
6986.3041371727.311
7,7%
55-593.047
49,3%
3.139
50,7%
4875.3402341256.186
6,5%
60-642.554
48,4%
2.726
51,6%
2964.5343411095.280
5,6%
65-692.498
48,6%
2.637
51,4%
2764.2195381025.135
5,4%
70-741.976
47,5%
2.187
52,5%
2223.178721424.163
4,4%
75-791.645
46,8%
1.868
53,2%
1642.393919373.513
3,7%
80-841.062
43,4%
1.387
56,6%
1361.2971.000162.449
2,6%
85-89570
38,2%
921
61,8%
7453187791.491
1,6%
90-94154
30,9%
344
69,1%
251073651498
0,5%
95-9937
30,3%
85
69,7%
3121070122
0,1%
100+2
22,2%
7
77,8%
11709
0,0%
Totale46.951
49,6%
47.722
50,4%
39.75048.5035.3891.03194.673
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani