Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Barletta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Barletta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Barletta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.920
51,1%
1.837
48,9%
3.7570003.757
4,0%
5-92.182
51,4%
2.062
48,6%
4.2440004.244
4,5%
10-142.510
51,2%
2.394
48,8%
4.9040004.904
5,3%
15-192.879
51,2%
2.748
48,8%
5.6261005.627
6,0%
20-242.935
51,7%
2.738
48,3%
5.57297045.673
6,1%
25-292.859
51,3%
2.711
48,7%
4.746820045.570
6,0%
30-342.841
51,8%
2.642
48,2%
2.9542.4923345.483
5,9%
35-392.843
49,6%
2.890
50,4%
1.8963.7599695.733
6,1%
40-443.441
50,7%
3.341
49,3%
1.4815.134291386.782
7,3%
45-493.728
50,0%
3.725
50,0%
1.1845.996702037.453
8,0%
50-543.738
49,8%
3.762
50,2%
8086.3211332387.500
8,0%
55-593.339
49,7%
3.381
50,3%
5565.7742211696.720
7,2%
60-642.766
48,6%
2.925
51,4%
3824.8513281305.691
6,1%
65-692.388
48,5%
2.532
51,5%
2734.0414911154.920
5,3%
70-742.271
47,5%
2.507
52,5%
2303.726731914.778
5,1%
75-791.643
46,7%
1.872
53,3%
1802.387921273.515
3,8%
80-841.211
45,4%
1.454
54,6%
1181.4551.069232.665
2,9%
85-89596
38,6%
947
61,4%
9558485771.543
1,7%
90-94177
30,1%
411
69,9%
281264313588
0,6%
95-9932
26,4%
89
73,6%
8121010121
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale46.300
49,6%
46.975
50,4%
39.04347.5765.4011.25593.275
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani