Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bitonto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bitonto (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Bitonto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.723
52,9%
1.532
47,1%
3.2550003.255
5,7%
5-91.868
52,0%
1.724
48,0%
3.5920003.592
6,3%
10-142.049
50,4%
2.020
49,6%
4.0690004.069
7,1%
15-192.008
50,3%
1.985
49,7%
3.96231003.993
7,0%
20-242.175
50,0%
2.175
50,0%
3.882466204.350
7,6%
25-292.331
49,1%
2.416
50,9%
2.8601.884304.747
8,3%
30-342.387
50,1%
2.374
49,9%
1.2843.4641304.761
8,4%
35-392.353
48,8%
2.464
51,2%
6174.1742604.817
8,5%
40-442.117
49,0%
2.200
51,0%
3843.8943904.317
7,6%
45-491.819
49,7%
1.844
50,3%
2353.3676103.663
6,4%
50-541.689
50,2%
1.673
49,8%
1943.06310503.362
5,9%
55-591.394
50,4%
1.371
49,6%
1632.44315902.765
4,9%
60-641.175
48,9%
1.227
51,1%
1582.01722702.402
4,2%
65-691.025
47,5%
1.133
52,5%
1391.69132802.158
3,8%
70-74834
45,7%
991
54,3%
1261.24345601.825
3,2%
75-79584
42,1%
804
57,9%
10876251801.388
2,4%
80-84297
35,6%
538
64,4%
903044410835
1,5%
85-89150
33,9%
292
66,1%
471162790442
0,8%
90-9472
34,8%
135
65,2%
34321410207
0,4%
95-9915
34,1%
29
65,9%
7928044
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
11204
0,0%
Totale28.065
49,2%
28.931
50,8%
25.20728.9612.828056.996
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani