Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bitonto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bitonto (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Bitonto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.628
52,7%
1.459
47,3%
3.0870003.087
5,5%
5-91.804
52,6%
1.626
47,4%
3.4300003.430
6,1%
10-141.932
51,1%
1.849
48,9%
3.7810003.781
6,7%
15-192.043
50,8%
1.980
49,2%
4.00023004.023
7,1%
20-242.049
49,5%
2.089
50,5%
3.778359014.138
7,3%
25-292.168
48,7%
2.280
51,3%
2.8361.608224.448
7,9%
30-342.237
49,6%
2.272
50,4%
1.3543.1371354.509
8,0%
35-392.311
48,9%
2.412
51,1%
6873.99128174.723
8,4%
40-442.206
49,6%
2.246
50,4%
4413.96731134.452
7,9%
45-491.924
49,9%
1.931
50,1%
2553.5256783.855
6,8%
50-541.654
49,2%
1.709
50,8%
2033.0579763.363
6,0%
55-591.647
51,4%
1.557
48,6%
1832.846165103.204
5,7%
60-641.108
48,0%
1.201
52,0%
1541.94121312.309
4,1%
65-691.063
48,1%
1.147
51,9%
1511.74731112.210
3,9%
70-74878
46,5%
1.010
53,5%
1261.30445801.888
3,3%
75-79593
41,7%
830
58,3%
12379051001.423
2,5%
80-84367
39,0%
573
61,0%
853624930940
1,7%
85-89118
31,8%
253
68,2%
50982230371
0,7%
90-9471
32,0%
151
68,0%
23271720222
0,4%
95-9915
39,5%
23
60,5%
7229038
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale27.817
49,3%
28.603
50,7%
24.75528.7842.8176456.420
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani