Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bitonto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bitonto (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Bitonto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.520
51,8%
1.416
48,2%
2.9360002.936
5,2%
5-91.790
52,8%
1.600
47,2%
3.3900003.390
6,0%
10-141.916
52,0%
1.769
48,0%
3.6850003.685
6,5%
15-192.028
50,6%
1.983
49,4%
3.99219004.011
7,1%
20-242.000
49,6%
2.034
50,4%
3.709325004.034
7,2%
25-292.090
49,2%
2.158
50,8%
2.7781.464244.248
7,5%
30-342.172
49,0%
2.260
51,0%
1.4122.9961684.432
7,9%
35-392.297
49,4%
2.353
50,6%
7323.86627254.650
8,3%
40-442.257
49,5%
2.301
50,5%
4344.06435254.558
8,1%
45-491.980
50,1%
1.974
49,9%
2783.59960173.954
7,0%
50-541.620
48,4%
1.730
51,6%
1983.04210193.350
6,0%
55-591.690
51,1%
1.618
48,9%
1732.961159153.308
5,9%
60-641.173
49,0%
1.221
51,0%
1512.01722152.394
4,3%
65-691.097
48,4%
1.171
51,6%
1571.79731042.268
4,0%
70-74883
45,7%
1.050
54,3%
1171.35346301.933
3,4%
75-79619
42,3%
844
57,7%
12084350001.463
2,6%
80-84367
38,3%
591
61,7%
843814930958
1,7%
85-89134
32,4%
279
67,6%
481082570413
0,7%
90-9470
29,5%
167
70,5%
26311800237
0,4%
95-9919
38,0%
31
62,0%
7736050
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
11305
0,0%
Totale27.723
49,3%
28.554
50,7%
24.42828.8742.86311256.277
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani