Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bitonto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bitonto (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Bitonto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.462
51,2%
1.393
48,8%
2.8550002.855
5,1%
5-91.745
52,8%
1.562
47,2%
3.3070003.307
5,9%
10-141.896
52,3%
1.732
47,7%
3.6280003.628
6,5%
15-192.033
50,7%
1.980
49,3%
3.99518004.013
7,1%
20-241.988
50,2%
1.969
49,8%
3.652304103.957
7,0%
25-292.024
49,1%
2.098
50,9%
2.7841.332244.122
7,3%
30-342.116
48,4%
2.257
51,6%
1.4692.88112114.373
7,8%
35-392.274
49,7%
2.302
50,3%
7523.77123304.576
8,1%
40-442.313
50,1%
2.308
49,9%
4554.09345284.621
8,2%
45-491.968
49,0%
2.046
51,0%
3193.61656234.014
7,1%
50-541.716
49,2%
1.775
50,8%
2083.17696113.491
6,2%
55-591.647
50,2%
1.637
49,8%
1882.924156163.284
5,8%
60-641.237
49,4%
1.269
50,6%
1692.09823272.506
4,5%
65-691.115
49,4%
1.141
50,6%
1461.80829932.256
4,0%
70-74891
45,3%
1.077
54,7%
1231.38346111.968
3,5%
75-79647
42,6%
871
57,4%
11989350601.518
2,7%
80-84366
38,6%
581
61,4%
863824790947
1,7%
85-89144
31,7%
310
68,3%
521112910454
0,8%
90-9466
29,2%
160
70,8%
28251730226
0,4%
95-9917
33,3%
34
66,7%
12435051
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
20507
0,0%
Totale27.667
49,3%
28.507
50,7%
24.34928.8192.87213456.174
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani