Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bitonto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bitonto (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Bitonto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.414
50,4%
1.394
49,6%
2.8080002.808
5,0%
5-91.535
51,8%
1.430
48,2%
2.9650002.965
5,3%
10-141.780
52,9%
1.586
47,1%
3.3660003.366
6,0%
15-191.921
52,1%
1.768
47,9%
3.67514003.689
6,5%
20-242.027
50,6%
1.979
49,4%
3.733273004.006
7,1%
25-291.863
49,0%
1.936
51,0%
2.7801.011533.799
6,7%
30-341.942
49,2%
2.009
50,8%
1.5772.3518153.951
7,0%
35-392.095
48,8%
2.197
51,2%
8813.36119314.292
7,6%
40-442.278
49,6%
2.312
50,4%
5893.91140504.590
8,1%
45-492.228
49,2%
2.296
50,8%
4014.00362584.524
8,0%
50-541.956
49,7%
1.979
50,3%
2643.52589573.935
7,0%
55-591.581
48,0%
1.714
52,0%
2012.921147263.295
5,8%
60-641.618
50,3%
1.598
49,7%
1712.789230263.216
5,7%
65-691.090
48,2%
1.170
51,8%
1441.78532292.260
4,0%
70-74975
47,0%
1.101
53,0%
1441.52839862.076
3,7%
75-79734
43,9%
939
56,1%
1001.01455901.673
3,0%
80-84442
39,1%
687
60,9%
9750652601.129
2,0%
85-89208
34,3%
399
65,7%
591703771607
1,1%
90-9450
26,0%
142
74,0%
20201520192
0,3%
95-9923
29,1%
56
70,9%
8764079
0,1%
100+6
60,0%
4
40,0%
316010
0,0%
Totale27.766
49,2%
28.696
50,8%
23.98629.1903.00428256.462
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani