Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bitonto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bitonto (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Bitonto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.391
50,3%
1.373
49,7%
2.7640002.764
4,9%
5-91.482
51,8%
1.379
48,2%
2.8610002.861
5,1%
10-141.726
52,7%
1.550
47,3%
3.2760003.276
5,8%
15-191.889
52,2%
1.732
47,8%
3.60615003.621
6,4%
20-242.024
50,8%
1.959
49,2%
3.716267003.983
7,1%
25-291.831
49,1%
1.901
50,9%
2.799924633.732
6,6%
30-341.900
49,2%
1.963
50,8%
1.6082.2319153.863
6,9%
35-392.020
48,2%
2.169
51,8%
8853.25216364.189
7,4%
40-442.257
49,8%
2.274
50,2%
6133.83435494.531
8,1%
45-492.290
49,9%
2.297
50,1%
4154.02670764.587
8,2%
50-541.927
48,5%
2.043
51,5%
2893.51998643.970
7,1%
55-591.681
48,8%
1.766
51,2%
1983.069145353.447
6,1%
60-641.586
49,7%
1.608
50,3%
1772.761227293.194
5,7%
65-691.161
48,6%
1.228
51,4%
1571.897324112.389
4,2%
70-74998
48,0%
1.081
52,0%
1261.55139482.079
3,7%
75-79754
43,5%
978
56,5%
1101.05456711.732
3,1%
80-84463
39,7%
704
60,3%
8253355201.167
2,1%
85-89201
34,1%
388
65,9%
601683610589
1,0%
90-9454
23,0%
181
77,0%
27211861235
0,4%
95-9917
26,6%
47
73,4%
9451064
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
01304
0,0%
Totale27.654
49,1%
28.623
50,9%
23.77829.1273.04432856.277
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani