Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bitonto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bitonto (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Bitonto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.366
51,9%
1.268
48,1%
2.6340002.634
4,7%
5-91.431
51,0%
1.373
49,0%
2.8040002.804
5,0%
10-141.614
52,5%
1.458
47,5%
3.0720003.072
5,5%
15-191.809
52,8%
1.614
47,2%
3.41211003.423
6,1%
20-241.934
50,3%
1.912
49,7%
3.602244003.846
6,9%
25-291.912
50,4%
1.882
49,6%
2.832957413.794
6,8%
30-341.813
49,5%
1.849
50,5%
1.6881.9479183.662
6,5%
35-391.986
48,6%
2.099
51,4%
9803.04314484.085
7,3%
40-442.137
49,8%
2.158
50,2%
6353.54538774.295
7,7%
45-492.221
48,1%
2.400
51,9%
4594.02557804.621
8,2%
50-542.065
49,4%
2.113
50,6%
3253.68497724.178
7,5%
55-591.836
49,6%
1.868
50,4%
2353.267144583.704
6,6%
60-641.495
48,0%
1.622
52,0%
1792.691211363.117
5,6%
65-691.421
51,0%
1.366
49,0%
1522.285331192.787
5,0%
70-74944
46,1%
1.102
53,9%
1231.49841872.046
3,7%
75-79815
44,6%
1.012
55,4%
1201.14555751.827
3,3%
80-84495
41,0%
711
59,0%
7454758501.206
2,2%
85-89227
35,4%
414
64,6%
561883970641
1,1%
90-9458
23,8%
186
76,2%
30411721244
0,4%
95-9910
19,6%
41
80,4%
9141051
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
00606
0,0%
Totale27.592
49,2%
28.451
50,8%
23.42129.1193.08142256.043
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani