Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Cerignola 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Cerignola al 1° gennaio 2015. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Cerignola (FG)

Gli stranieri residenti a Cerignola al 1° gennaio 2015 sono 1.841 e rappresentano il 3,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cerignola (FG)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cerignola (FG)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 46,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Ucraina (9,6%) e dalla Polonia (9,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Cerignola 2015

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea42743486146,77%
UcrainaEuropa centro orientale491271769,56%
PoloniaUnione Europea481171658,96%
AlbaniaEuropa centro orientale77621397,55%
BulgariaUnione Europea38641025,54%
BielorussiaEuropa centro orientale611170,92%
Federazione RussaEuropa centro orientale112130,71%
SlovacchiaUnione Europea0990,49%
MoldovaEuropa centro orientale2240,22%
LettoniaUnione Europea1230,16%
Regno UnitoUnione Europea0330,16%
GermaniaUnione Europea0220,11%
TurchiaEuropa centro orientale1120,11%
SpagnaUnione Europea1120,11%
LituaniaUnione Europea0110,05%
GreciaUnione Europea1010,05%
PortogalloUnione Europea0110,05%
UngheriaUnione Europea0110,05%
Repubblica CecaUnione Europea1010,05%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale0110,05%
Totale Europa6538511.50481,69%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale3722593,20%
TunisiaAfrica settentrionale189271,47%
NigeriaAfrica occidentale119201,09%
SenegalAfrica occidentale191201,09%
AlgeriaAfrica settentrionale95140,76%
NigerAfrica occidentale46100,54%
GhanaAfrica occidentale8080,43%
CamerunAfrica centro meridionale3140,22%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1340,22%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale0220,11%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,05%
TogoAfrica occidentale1010,05%
EgittoAfrica settentrionale0110,05%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale1010,05%
Totale Africa113591729,34%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale4314573,10%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2828563,04%
PakistanAsia centro meridionale172191,03%
BangladeshAsia centro meridionale4150,27%
ThailandiaAsia orientale0220,11%
AfghanistanAsia centro meridionale2020,11%
FilippineAsia orientale1010,05%
UzbekistanAsia centro meridionale0110,05%
Totale Asia95481437,77%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale0660,33%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2350,27%
PanamaAmerica centro meridionale2350,27%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,11%
UruguayAmerica centro meridionale1010,05%
PerùAmerica centro meridionale1010,05%
MessicoAmerica centro meridionale0110,05%
CubaAmerica centro meridionale0110,05%
Totale America715221,20%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8689731.841100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cerignola per età e sesso al 1° gennaio 2015 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Cerignola 2015
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-469621317,1%
5-959661256,8%
10-144348914,9%
15-194353965,2%
20-2462651276,9%
25-299710219910,8%
30-3411211022212,1%
35-3912614326914,6%
40-4410510420911,4%
45-4967771447,8%
50-5437741116,0%
55-592739663,6%
60-641415291,6%
65-69212140,8%
70-743140,2%
75-791120,1%
80-841010,1%
85-890000,0%
90-940110,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8689731.841100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani