Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerignola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerignola (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Cerignola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.970
51,2%
1.874
48,8%
3.8440003.844
6,7%
5-92.034
51,8%
1.896
48,2%
3.9300003.930
6,9%
10-142.160
52,1%
1.986
47,9%
4.1460004.146
7,2%
15-192.026
50,8%
1.963
49,2%
3.96623003.989
7,0%
20-242.163
49,4%
2.212
50,6%
3.767607104.375
7,6%
25-292.464
49,7%
2.498
50,3%
2.6882.268514.962
8,6%
30-342.556
51,8%
2.380
48,2%
1.2333.6801494.936
8,6%
35-392.189
48,6%
2.318
51,4%
5803.88230154.507
7,9%
40-441.787
49,4%
1.827
50,6%
3213.23934203.614
6,3%
45-491.561
49,4%
1.599
50,6%
2002.88851213.160
5,5%
50-541.660
50,2%
1.645
49,8%
2052.984100163.305
5,8%
55-591.398
49,1%
1.449
50,9%
1622.511150242.847
5,0%
60-641.262
48,7%
1.329
51,3%
1482.16227292.591
4,5%
65-691.008
45,5%
1.207
54,5%
1561.667382102.215
3,9%
70-74833
45,0%
1.020
55,0%
1401.27343551.853
3,2%
75-79677
43,6%
874
56,4%
12182759941.551
2,7%
80-84306
36,3%
536
63,7%
713314364842
1,5%
85-89217
42,9%
289
57,1%
441453161506
0,9%
90-9451
30,4%
117
69,6%
22191252168
0,3%
95-997
30,4%
16
69,6%
3317023
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale28.329
49,4%
29.036
50,6%
25.74828.5092.96714157.365
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani