Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerignola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerignola (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Cerignola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.741
50,9%
1.679
49,1%
3.4200003.420
5,9%
5-92.061
52,6%
1.857
47,4%
3.9180003.918
6,8%
10-142.172
52,6%
1.957
47,4%
4.1290004.129
7,1%
15-192.014
50,2%
1.997
49,8%
4.00011004.011
6,9%
20-242.100
51,4%
1.986
48,6%
3.673412104.086
7,1%
25-292.267
48,7%
2.384
51,3%
2.7681.876254.651
8,0%
30-342.475
50,2%
2.457
49,8%
1.4163.48417154.932
8,5%
35-392.439
50,5%
2.395
49,5%
7384.05523184.834
8,4%
40-441.988
48,7%
2.095
51,3%
4393.57639294.083
7,1%
45-491.675
49,7%
1.696
50,3%
2723.01158303.371
5,8%
50-541.484
48,2%
1.592
51,8%
1892.77688233.076
5,3%
55-591.606
49,4%
1.647
50,6%
1832.861176333.253
5,6%
60-641.206
48,6%
1.277
51,4%
1392.114213172.483
4,3%
65-691.113
47,5%
1.231
52,5%
1321.838358162.344
4,1%
70-74822
42,6%
1.106
57,4%
1571.29447161.928
3,3%
75-79652
42,9%
868
57,1%
10786554351.520
2,6%
80-84449
40,3%
664
59,7%
10345954651.113
1,9%
85-89152
37,5%
253
62,5%
311152581405
0,7%
90-9472
33,5%
143
66,5%
19371581215
0,4%
95-9911
27,5%
29
72,5%
3333140
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale28.500
49,3%
29.313
50,7%
25.83628.7872.98520557.813
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani