Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerignola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerignola (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Cerignola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.604
49,4%
1.640
50,6%
3.2440003.244
5,5%
5-91.748
50,9%
1.685
49,1%
3.4330003.433
5,8%
10-142.091
53,1%
1.850
46,9%
3.9410003.941
6,7%
15-192.201
53,1%
1.947
46,9%
4.1444004.148
7,1%
20-242.073
50,0%
2.072
50,0%
3.877268004.145
7,0%
25-292.131
50,8%
2.068
49,2%
2.8631.332314.199
7,1%
30-342.181
47,7%
2.396
52,3%
1.6822.8766134.577
7,8%
35-392.500
50,2%
2.484
49,8%
9653.96026334.984
8,5%
40-442.403
50,3%
2.378
49,7%
5924.11239384.781
8,1%
45-491.939
48,7%
2.045
51,3%
4233.45759453.984
6,8%
50-541.611
49,3%
1.655
50,7%
2552.89283363.266
5,6%
55-591.388
47,5%
1.536
52,5%
1642.595136292.924
5,0%
60-641.507
49,1%
1.562
50,9%
1732.608251373.069
5,2%
65-691.127
48,4%
1.203
51,6%
1341.876300202.330
4,0%
70-74994
46,7%
1.134
53,3%
1231.561429152.128
3,6%
75-79673
41,2%
959
58,8%
14789658361.632
2,8%
80-84464
39,9%
698
60,1%
7354454051.162
2,0%
85-89237
35,5%
431
64,5%
551964161668
1,1%
90-9449
30,2%
113
69,8%
16241211162
0,3%
95-9910
21,7%
36
78,3%
6238046
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
00404
0,0%
Totale28.933
49,2%
29.894
50,8%
26.31029.2033.03428058.827
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani