Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerignola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerignola (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Cerignola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.561
51,5%
1.470
48,5%
3.0310003.031
5,2%
5-91.655
50,0%
1.652
50,0%
3.3070003.307
5,7%
10-141.822
51,3%
1.733
48,7%
3.5550003.555
6,1%
15-191.960
51,9%
1.819
48,1%
3.7781003.779
6,5%
20-242.024
51,1%
1.936
48,9%
3.805155003.960
6,8%
25-292.009
50,8%
1.944
49,2%
3.058893113.953
6,8%
30-341.871
50,5%
1.834
49,5%
1.7611.9267113.705
6,3%
35-392.066
48,7%
2.180
51,3%
1.1703.02413394.246
7,3%
40-442.301
49,4%
2.358
50,6%
8213.75839414.659
8,0%
45-492.348
51,2%
2.242
48,8%
5893.89654514.590
7,9%
50-541.990
48,3%
2.126
51,7%
4283.52594694.116
7,0%
55-591.617
49,0%
1.684
51,0%
2752.855127443.301
5,7%
60-641.397
49,1%
1.446
50,9%
1722.429209332.843
4,9%
65-691.442
49,0%
1.498
51,0%
1682.374363352.940
5,0%
70-741.062
48,6%
1.123
51,4%
1301.626402272.185
3,7%
75-79818
44,0%
1.039
56,0%
1111.140594121.857
3,2%
80-84513
39,9%
772
60,1%
9757360781.285
2,2%
85-89244
34,9%
456
65,1%
671924374700
1,2%
90-9499
31,1%
219
68,9%
31462410318
0,5%
95-9918
31,0%
40
69,0%
4846058
0,1%
100+0
0,0%
8
100,0%
30508
0,0%
Totale28.817
49,3%
29.579
50,7%
26.36128.4213.23937558.396
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani