Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerignola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerignola (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Cerignola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.558
53,0%
1.384
47,0%
2.9420002.942
5,0%
5-91.635
49,7%
1.658
50,3%
3.2930003.293
5,6%
10-141.768
50,9%
1.708
49,1%
3.4760003.476
5,9%
15-191.966
51,7%
1.835
48,3%
3.7983003.801
6,5%
20-241.958
50,9%
1.885
49,1%
3.707136003.843
6,6%
25-292.094
51,5%
1.974
48,5%
3.181882234.068
7,0%
30-341.819
49,6%
1.851
50,4%
1.7821.8655183.670
6,3%
35-391.952
48,4%
2.079
51,6%
1.1692.81210404.031
6,9%
40-442.345
50,2%
2.324
49,8%
8873.69135564.669
8,0%
45-492.393
51,3%
2.271
48,7%
6213.92354664.664
8,0%
50-542.041
48,1%
2.199
51,9%
4533.61996724.240
7,2%
55-591.681
49,2%
1.738
50,8%
3152.917133543.419
5,8%
60-641.394
48,5%
1.479
51,5%
1662.469201372.873
4,9%
65-691.412
49,4%
1.447
50,6%
1672.320337352.859
4,9%
70-741.118
47,9%
1.217
52,1%
1351.742422362.335
4,0%
75-79868
45,9%
1.024
54,1%
981.202579131.892
3,2%
80-84517
39,3%
797
60,7%
10157862691.314
2,2%
85-89270
36,4%
472
63,6%
672314413742
1,3%
90-94102
31,1%
226
68,9%
32382571328
0,6%
95-9914
26,9%
38
73,1%
5443052
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
20406
0,0%
Totale28.905
49,4%
29.612
50,6%
26.39728.4323.24544358.517
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani