Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerignola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerignola (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cerignola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.512
53,1%
1.334
46,9%
2.8460002.846
4,9%
5-91.652
50,8%
1.602
49,2%
3.2540003.254
5,6%
10-141.728
50,5%
1.696
49,5%
3.4240003.424
5,8%
15-191.918
51,2%
1.827
48,8%
3.7423003.745
6,4%
20-241.958
51,5%
1.843
48,5%
3.691110003.801
6,5%
25-292.116
51,4%
1.998
48,6%
3.263845244.114
7,0%
30-341.793
49,5%
1.831
50,5%
1.8151.7864193.624
6,2%
35-391.888
48,6%
1.995
51,4%
1.1642.66515393.883
6,6%
40-442.364
50,4%
2.329
49,6%
9613.62432764.693
8,0%
45-492.371
51,2%
2.264
48,8%
6533.86349704.635
7,9%
50-542.148
48,7%
2.262
51,3%
4883.74194874.410
7,5%
55-591.730
49,5%
1.767
50,5%
3222.988128593.497
6,0%
60-641.428
47,9%
1.554
52,1%
1852.530219482.982
5,1%
65-691.375
48,6%
1.454
51,4%
1702.281341372.829
4,8%
70-741.169
48,0%
1.264
52,0%
1381.832430332.433
4,2%
75-79890
46,7%
1.016
53,3%
991.238552171.906
3,3%
80-84533
39,9%
803
60,1%
9060862991.336
2,3%
85-89271
36,5%
471
63,5%
732344332742
1,3%
90-9495
29,6%
226
70,4%
27422493321
0,5%
95-9917
27,4%
45
72,6%
10151062
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale28.956
49,5%
29.584
50,5%
26.41528.3913.23150358.540
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani