Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campi Salentina per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campi Salentina (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Campi Salentina

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4187
49,1%
194
50,9%
381000381
3,6%
5-9228
51,9%
211
48,1%
439000439
4,2%
10-14262
52,1%
241
47,9%
503000503
4,8%
15-19252
50,8%
244
49,2%
496000496
4,7%
20-24314
54,7%
260
45,3%
5611300574
5,5%
25-29303
52,0%
280
48,0%
5166700583
5,6%
30-34289
47,1%
324
52,9%
36424414613
5,9%
35-39357
47,1%
401
52,9%
272468216758
7,2%
40-44359
50,3%
355
49,7%
197501412714
6,8%
45-49349
47,4%
387
52,6%
131578621736
7,0%
50-54367
47,7%
403
52,3%
1246062020770
7,4%
55-59310
44,7%
384
55,3%
1005531526694
6,6%
60-64317
46,9%
359
53,1%
575664310676
6,5%
65-69318
46,2%
370
53,8%
525586513688
6,6%
70-74254
46,3%
295
53,7%
53401896549
5,2%
75-79208
40,2%
309
59,8%
613241266517
4,9%
80-84152
38,4%
244
61,6%
342001602396
3,8%
85-8996
36,2%
169
63,8%
311151181265
2,5%
90-9437
38,9%
58
61,1%
123251095
0,9%
95-997
31,8%
15
68,2%
2315222
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
10203
0,0%
Totale4.967
47,4%
5.505
52,6%
4.3875.22971713910.472
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani