Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Altamura 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente ad Altamura al 1° gennaio 2013. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Altamura (BA)

Gli stranieri residenti ad Altamura al 1° gennaio 2013 sono 3.546 e rappresentano il 5,1% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Altamura (BA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Altamura (BA)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 70,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (8,4%) e dalla Tunisia (7,4%).

Grafico cittadinanza stranieri - Altamura 2013

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale1.3631.1382.50170,53%
RomaniaUnione Europea1131862998,43%
PoloniaUnione Europea1330431,21%
UcrainaEuropa centro orientale1224361,02%
KosovoEuropa centro orientale1118290,82%
BulgariaUnione Europea610160,45%
MoldovaEuropa centro orientale48120,34%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale3360,17%
GermaniaUnione Europea3250,14%
BielorussiaEuropa centro orientale2130,08%
SpagnaUnione Europea2130,08%
FranciaUnione Europea2020,06%
BelgioUnione Europea0110,03%
SlovacchiaUnione Europea0110,03%
AustriaUnione Europea0110,03%
IrlandaUnione Europea0110,03%
Paesi BassiUnione Europea1010,03%
PortogalloUnione Europea0110,03%
UngheriaUnione Europea0110,03%
Federazione RussaEuropa centro orientale0110,03%
Repubblica CecaUnione Europea0110,03%
Totale Europa1.5351.4292.96483,59%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
TunisiaAfrica settentrionale1491122617,36%
MaroccoAfrica settentrionale3219511,44%
AlgeriaAfrica settentrionale149230,65%
BurundiAfrica orientale0220,06%
SenegalAfrica occidentale2020,06%
SeychellesAfrica orientale0110,03%
MauritiusAfrica orientale0110,03%
EgittoAfrica settentrionale1010,03%
Totale Africa1981443429,64%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale4126671,89%
GeorgiaAsia occidentale1047571,61%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2618441,24%
BangladeshAsia centro meridionale91100,28%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2240,11%
IndonesiaAsia orientale0330,08%
FilippineAsia orientale0220,06%
ArmeniaAsia occidentale0110,03%
PakistanAsia centro meridionale1010,03%
Arabia SauditaAsia occidentale1010,03%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,03%
Totale Asia911001915,39%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale217190,54%
VenezuelaAmerica centro meridionale1890,25%
ColombiaAmerica centro meridionale2350,14%
ArgentinaAmerica centro meridionale4040,11%
PerùAmerica centro meridionale0220,06%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,06%
CubaAmerica centro meridionale0220,06%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,03%
Saint Vincent e GrenadineAmerica centro meridionale0110,03%
MessicoAmerica centro meridionale1010,03%
El SalvadorAmerica centro meridionale0110,03%
DominicaAmerica centro meridionale0110,03%
CanadaAmerica settentrionale0110,03%
Totale America1138491,38%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.8351.7113.546100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Altamura per età e sesso al 1° gennaio 2013 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Altamura 2013
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41651563219,1%
5-91451372828,0%
10-141351442797,9%
15-191521242767,8%
20-241741493239,1%
25-2919717837510,6%
30-341671823499,8%
35-391601503108,7%
40-441581663249,1%
45-491381152537,1%
50-54112791915,4%
55-5949521012,8%
60-643228601,7%
65-692017371,0%
70-741920391,1%
75-7999180,5%
80-843360,2%
85-890220,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.8351.7113.546100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani