Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Altamura 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente ad Altamura al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Altamura (BA)

Gli stranieri residenti ad Altamura al 1° gennaio 2014 sono 3.670 e rappresentano il 5,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Altamura (BA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Altamura (BA)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 70,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (8,1%) e dalla Tunisia (7,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Altamura 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale1.4061.1702.57670,19%
RomaniaUnione Europea1121852978,09%
PoloniaUnione Europea1230421,14%
UcrainaEuropa centro orientale1224360,98%
KosovoEuropa centro orientale1319320,87%
BulgariaUnione Europea710170,46%
MoldovaEuropa centro orientale49130,35%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale3360,16%
SpagnaUnione Europea6060,16%
GermaniaUnione Europea3250,14%
BielorussiaEuropa centro orientale2130,08%
Federazione RussaEuropa centro orientale0330,08%
LituaniaUnione Europea1230,08%
FranciaUnione Europea2020,05%
BelgioUnione Europea0220,05%
AustriaUnione Europea0110,03%
IrlandaUnione Europea0110,03%
Paesi BassiUnione Europea1010,03%
PortogalloUnione Europea0110,03%
UngheriaUnione Europea0110,03%
Repubblica CecaUnione Europea0110,03%
SlovacchiaUnione Europea0110,03%
Totale Europa1.5841.4663.05083,11%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
TunisiaAfrica settentrionale1481082566,98%
MaroccoAfrica settentrionale3318511,39%
AlgeriaAfrica settentrionale145190,52%
SenegalAfrica occidentale2020,05%
EgittoAfrica settentrionale1010,03%
SeychellesAfrica orientale0110,03%
MauritiusAfrica orientale0110,03%
BurundiAfrica orientale0110,03%
Totale Africa1981343329,05%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale4841892,43%
GeorgiaAsia occidentale1259711,93%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3124551,50%
BangladeshAsia centro meridionale141150,41%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2240,11%
IndonesiaAsia orientale0330,08%
PakistanAsia centro meridionale1010,03%
MongoliaAsia orientale0110,03%
FilippineAsia orientale0110,03%
Arabia SauditaAsia occidentale1010,03%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,03%
Totale Asia1101322426,59%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale317200,54%
VenezuelaAmerica centro meridionale2680,22%
ArgentinaAmerica centro meridionale4040,11%
CubaAmerica centro meridionale0220,05%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,05%
ColombiaAmerica centro meridionale1120,05%
PerùAmerica centro meridionale0220,05%
Saint Vincent e GrenadineAmerica centro meridionale0110,03%
MessicoAmerica centro meridionale1010,03%
El SalvadorAmerica centro meridionale0110,03%
DominicaAmerica centro meridionale0110,03%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,03%
CanadaAmerica settentrionale0110,03%
Totale America1234461,25%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.9041.7663.670100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Altamura per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Altamura 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41621673299,0%
5-91491322817,7%
10-141241412657,2%
15-191741333078,4%
20-241751553309,0%
25-292061593659,9%
30-3418520338810,6%
35-391651623278,9%
40-441571583158,6%
45-491571282857,8%
50-54111881995,4%
55-5954591133,1%
60-643529641,7%
65-692117381,0%
70-741720371,0%
75-79810180,5%
80-844370,2%
85-890220,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.9041.7663.670100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani