Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Altamura 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente ad Altamura al 1° gennaio 2017. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Altamura (BA)

Gli stranieri residenti ad Altamura al 1° gennaio 2017 sono 3.616 e rappresentano il 5,1% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Altamura (BA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Altamura (BA)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 67,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (8,4%) e dalla Tunisia (6,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Altamura 2017

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale1.2971.1592.45667,92%
RomaniaUnione Europea1251793048,41%
PoloniaUnione Europea1331441,22%
KosovoEuropa centro orientale1919381,05%
UcrainaEuropa centro orientale1221330,91%
MoldovaEuropa centro orientale810180,50%
BulgariaUnione Europea610160,44%
GermaniaUnione Europea3360,17%
SpagnaUnione Europea5160,17%
Federazione RussaEuropa centro orientale1450,14%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale2240,11%
PortogalloUnione Europea2240,11%
BielorussiaEuropa centro orientale2130,08%
UngheriaUnione Europea0220,06%
BelgioUnione Europea0220,06%
MontenegroEuropa centro orientale1120,06%
FranciaUnione Europea1010,03%
AustriaUnione Europea0110,03%
Regno UnitoUnione Europea0110,03%
Paesi BassiUnione Europea1010,03%
SlovacchiaUnione Europea0110,03%
Repubblica CecaUnione Europea0110,03%
Totale Europa1.4981.4512.94981,55%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale71491203,32%
GeorgiaAsia occidentale2072922,54%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale4030701,94%
BangladeshAsia centro meridionale221230,64%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2350,14%
GiapponeAsia orientale1230,08%
PakistanAsia centro meridionale2020,06%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,03%
IraqAsia occidentale1010,03%
IndonesiaAsia orientale0110,03%
Arabia SauditaAsia occidentale1010,03%
Totale Asia1611583198,82%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
TunisiaAfrica settentrionale138912296,33%
MaroccoAfrica settentrionale2822501,38%
AlgeriaAfrica settentrionale85130,36%
SenegalAfrica occidentale4040,11%
NigeriaAfrica occidentale1230,08%
GambiaAfrica occidentale3030,08%
CiadAfrica centro meridionale2020,06%
MauritiusAfrica orientale0110,03%
SeychellesAfrica orientale0110,03%
EgittoAfrica settentrionale1010,03%
Totale Africa1851223078,49%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale316190,53%
VenezuelaAmerica centro meridionale1560,17%
CubaAmerica centro meridionale1120,06%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1120,06%
CileAmerica centro meridionale2020,06%
ColombiaAmerica centro meridionale0220,06%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,03%
El SalvadorAmerica centro meridionale0110,03%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,03%
DominicaAmerica centro meridionale0110,03%
Totale America829371,02%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi3140,11%
Totale Apolidi3140,11%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.8551.7613.616100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Altamura per età e sesso al 1° gennaio 2017 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Altamura 2017
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41651603259,0%
5-91491382877,9%
10-141261162426,7%
15-191281252537,0%
20-241651453108,6%
25-291781793579,9%
30-3420617237810,5%
35-391741663409,4%
40-441461613078,5%
45-491411402817,8%
50-541151002155,9%
55-5982701524,2%
60-642632581,6%
65-692321441,2%
70-741614300,8%
75-79912210,6%
80-8447110,3%
85-892130,1%
90-940220,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.8551.7613.616100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani