Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Altamura per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Altamura (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Altamura

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.181
50,9%
2.101
49,1%
4.2820004.282
6,3%
5-92.447
51,4%
2.313
48,6%
4.7600004.760
7,0%
10-142.519
52,2%
2.307
47,8%
4.8260004.826
7,1%
15-192.535
52,1%
2.331
47,9%
4.84917004.866
7,1%
20-242.520
52,4%
2.290
47,6%
4.432378004.810
7,0%
25-292.475
51,2%
2.361
48,8%
3.3341.494354.836
7,1%
30-342.616
49,3%
2.691
50,7%
1.7673.5149175.307
7,8%
35-392.775
50,6%
2.707
49,4%
9284.50524255.482
8,0%
40-442.702
49,8%
2.726
50,2%
5034.84946305.428
7,9%
45-492.199
49,0%
2.289
51,0%
3434.04855424.488
6,6%
50-541.860
49,0%
1.938
51,0%
3003.37578453.798
5,6%
55-591.670
48,9%
1.744
51,1%
2722.972134363.414
5,0%
60-641.332
47,2%
1.490
52,8%
2222.366210242.822
4,1%
65-691.149
45,8%
1.357
54,2%
1922.010294102.506
3,7%
70-741.036
45,3%
1.250
54,7%
1921.645437122.286
3,3%
75-79832
42,1%
1.142
57,9%
2021.19057931.974
2,9%
80-84543
38,1%
881
61,9%
18563959281.424
2,1%
85-89241
34,5%
458
65,5%
1152113730699
1,0%
90-9479
29,0%
193
71,0%
44331941272
0,4%
95-9927
31,8%
58
68,2%
11965085
0,1%
100+0
0,0%
8
100,0%
00808
0,0%
Totale33.738
49,3%
34.635
50,7%
31.75933.2553.10125868.373
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani