Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Altamura per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Altamura (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Altamura

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.764
51,4%
1.666
48,6%
3.4300003.430
4,9%
5-91.839
50,0%
1.838
50,0%
3.6770003.677
5,3%
10-142.101
50,8%
2.033
49,2%
4.1340004.134
5,9%
15-192.383
51,4%
2.256
48,6%
4.6363004.639
6,6%
20-242.506
52,2%
2.293
47,8%
4.655143014.799
6,9%
25-292.395
50,9%
2.314
49,1%
3.836865264.709
6,7%
30-342.324
50,8%
2.248
49,2%
2.1972.3613114.572
6,5%
35-392.262
50,7%
2.201
49,3%
1.2433.16211474.463
6,4%
40-442.464
49,3%
2.530
50,7%
8524.03326834.994
7,1%
45-492.649
49,8%
2.672
50,2%
6444.55840795.321
7,6%
50-542.691
49,8%
2.718
50,2%
4744.75894835.409
7,7%
55-592.125
47,8%
2.317
52,2%
3253.910122854.442
6,3%
60-641.794
47,5%
1.982
52,5%
2853.211204763.776
5,4%
65-691.543
48,6%
1.630
51,4%
2532.635246393.173
4,5%
70-741.290
46,5%
1.485
53,5%
2082.115418342.775
4,0%
75-79928
43,9%
1.184
56,1%
1651.394538152.112
3,0%
80-84679
39,5%
1.042
60,5%
137931643101.721
2,5%
85-89441
36,7%
760
63,3%
11344264331.201
1,7%
90-94145
28,3%
368
71,7%
671033412513
0,7%
95-9929
21,5%
106
78,5%
22111011135
0,2%
100+3
23,1%
10
76,9%
607013
0,0%
Totale34.355
49,1%
35.653
50,9%
31.35934.6353.43957570.008
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani