Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Altamura per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Altamura (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Altamura

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.647
51,6%
1.544
48,4%
3.1910003.191
4,6%
5-91.791
50,9%
1.728
49,1%
3.5190003.519
5,0%
10-141.953
50,3%
1.927
49,7%
3.8800003.880
5,6%
15-192.231
50,9%
2.149
49,1%
4.3791004.380
6,3%
20-242.435
52,1%
2.241
47,9%
4.59185004.676
6,7%
25-292.350
51,0%
2.255
49,0%
4.024578034.605
6,6%
30-342.273
50,2%
2.255
49,8%
2.4192.0872204.528
6,5%
35-392.266
50,8%
2.197
49,2%
1.3553.0646384.463
6,4%
40-442.301
50,5%
2.252
49,5%
9253.52819814.553
6,5%
45-492.494
48,4%
2.663
51,6%
7094.298401105.157
7,4%
50-542.643
49,6%
2.685
50,4%
5594.565951095.328
7,6%
55-592.490
49,0%
2.592
51,0%
3914.453142965.082
7,3%
60-641.985
48,1%
2.138
51,9%
2763.567191894.123
5,9%
65-691.653
48,2%
1.776
51,8%
2502.827285673.429
4,9%
70-741.419
46,6%
1.624
53,4%
2232.331450393.043
4,4%
75-79982
44,6%
1.221
55,4%
1771.463540232.203
3,2%
80-84764
42,5%
1.035
57,5%
1401.018630111.799
2,6%
85-89447
38,5%
715
61,5%
9046460351.162
1,7%
90-94168
29,3%
406
70,7%
631183921574
0,8%
95-9928
19,9%
113
80,1%
2481090141
0,2%
100+3
15,8%
16
84,2%
6112019
0,0%
Totale34.323
49,1%
35.532
50,9%
31.19134.4563.51669269.855
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani