Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Martina Franca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Martina Franca (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Martina Franca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.085
49,2%
1.120
50,8%
2.2050002.205
4,5%
5-91.135
50,1%
1.129
49,9%
2.2640002.264
4,6%
10-141.315
52,2%
1.206
47,8%
2.5210002.521
5,1%
15-191.402
50,6%
1.371
49,4%
2.76310002.773
5,6%
20-241.557
50,9%
1.500
49,1%
2.921136003.057
6,2%
25-291.628
50,2%
1.616
49,8%
2.471772013.244
6,6%
30-341.975
50,9%
1.902
49,1%
1.7292.1196233.877
7,8%
35-391.853
48,9%
1.936
51,1%
9702.76211463.789
7,7%
40-441.924
49,6%
1.957
50,4%
5513.23035653.881
7,9%
45-491.686
47,7%
1.847
52,3%
3583.04054813.533
7,1%
50-541.501
48,4%
1.601
51,6%
2502.71385543.102
6,3%
55-591.467
48,3%
1.569
51,7%
2232.626136513.036
6,1%
60-641.294
46,9%
1.465
53,1%
2042.323191412.759
5,6%
65-691.201
46,4%
1.386
53,6%
1832.043326352.587
5,2%
70-741.085
46,5%
1.249
53,5%
1751.669467232.334
4,7%
75-79770
39,7%
1.169
60,3%
1701.115640141.939
3,9%
80-84571
39,5%
874
60,5%
142624663161.445
2,9%
85-89249
32,7%
513
67,3%
862334412762
1,5%
90-9467
28,8%
166
71,2%
26391671233
0,5%
95-9925
29,8%
59
70,2%
121458084
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
Totale23.790
48,1%
25.640
51,9%
20.22625.4683.28345349.430
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani