Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Adelfia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Adelfia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Adelfia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4410
50,5%
402
49,5%
812000812
4,8%
5-9485
51,4%
459
48,6%
944000944
5,6%
10-14534
51,7%
499
48,3%
1.0330001.033
6,1%
15-19532
52,6%
480
47,4%
1.0084001.012
6,0%
20-24480
47,8%
525
52,2%
95253001.005
6,0%
25-29579
49,8%
584
50,2%
815347011.163
6,9%
30-34613
46,2%
715
53,8%
470852061.328
7,9%
35-39748
50,3%
740
49,7%
1971.2714161.488
8,8%
40-44770
52,1%
709
47,9%
1191.32118211.479
8,8%
45-49579
50,5%
568
49,5%
891.02319161.147
6,8%
50-54483
48,7%
508
51,3%
568892917991
5,9%
55-59499
50,2%
496
49,8%
528834515995
5,9%
60-64374
47,4%
415
52,6%
35687616789
4,7%
65-69372
48,9%
389
51,1%
3261710210761
4,5%
70-74323
47,3%
360
52,7%
3450413312683
4,1%
75-79247
44,8%
304
55,2%
243361865551
3,3%
80-84151
40,7%
220
59,3%
231761675371
2,2%
85-8962
35,8%
111
64,2%
12461132173
1,0%
90-9426
34,7%
49
65,3%
71355075
0,4%
95-998
36,4%
14
63,6%
2020022
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale8.276
49,2%
8.548
50,8%
6.7169.02295413216.824
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani