Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Adelfia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Adelfia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Adelfia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4405
51,5%
381
48,5%
786000786
4,6%
5-9433
51,2%
413
48,8%
846000846
4,9%
10-14471
49,9%
472
50,1%
943000943
5,5%
15-19542
52,3%
494
47,7%
1.0351001.036
6,0%
20-24537
51,4%
507
48,6%
99945001.044
6,0%
25-29478
46,3%
555
53,7%
800232011.033
6,0%
30-34590
48,9%
617
51,1%
516687221.207
7,0%
35-39654
47,5%
722
52,5%
3141.0423171.376
8,0%
40-44729
49,2%
754
50,8%
1691.2747331.483
8,6%
45-49765
51,3%
725
48,7%
1191.29928441.490
8,6%
50-54589
50,0%
588
50,0%
851.03631251.177
6,8%
55-59486
49,0%
506
51,0%
508814021992
5,7%
60-64489
49,6%
497
50,4%
468467222986
5,7%
65-69352
46,5%
405
53,5%
34633846757
4,4%
70-74344
47,5%
380
52,5%
3153215110724
4,2%
75-79279
46,3%
324
53,7%
303881787603
3,5%
80-84191
43,0%
253
57,0%
162212052444
2,6%
85-8991
39,2%
141
60,8%
12821353232
1,3%
90-9430
38,5%
48
61,5%
31756278
0,5%
95-997
29,2%
17
70,8%
2121024
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale8.462
49,0%
8.802
51,0%
6.8379.2171.01519517.264
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani