Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Adelfia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Adelfia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Adelfia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4363
48,6%
384
51,4%
747000747
4,3%
5-9406
53,2%
357
46,8%
763000763
4,4%
10-14441
51,7%
412
48,3%
853000853
5,0%
15-19480
51,9%
444
48,1%
924000924
5,4%
20-24523
51,3%
496
48,7%
98831001.019
5,9%
25-29541
52,2%
495
47,8%
864171101.036
6,0%
30-34462
47,0%
521
53,0%
48549305983
5,7%
35-39566
49,3%
582
50,7%
3278033151.148
6,7%
40-44651
47,8%
712
52,2%
2611.0718231.363
7,9%
45-49706
49,6%
717
50,4%
1711.18316531.423
8,3%
50-54715
49,4%
731
50,6%
1181.24438461.446
8,4%
55-59594
50,2%
589
49,8%
851.01454301.183
6,9%
60-64489
48,7%
516
51,3%
5686356301.005
5,8%
65-69483
49,1%
501
50,9%
478099929984
5,7%
70-74337
46,9%
382
53,1%
335481308719
4,2%
75-79297
45,8%
352
54,2%
264161989649
3,8%
80-84212
43,8%
272
56,2%
262571938484
2,8%
85-89119
39,7%
181
60,3%
151021812300
1,7%
90-9439
30,0%
91
70,0%
823981130
0,8%
95-995
25,0%
15
75,0%
0416020
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
00505
0,0%
Totale8.431
49,1%
8.753
50,9%
6.7979.0321.09625917.184
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani