Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Marco in Lamis per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Marco in Lamis (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - San Marco in Lamis

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4525
53,9%
449
46,1%
974000974
6,2%
5-9492
52,8%
440
47,2%
932000932
5,9%
10-14540
51,8%
503
48,2%
1.0430001.043
6,6%
15-19561
49,9%
564
50,1%
1.10916001.125
7,1%
20-24626
49,6%
637
50,4%
1.083178111.263
8,0%
25-29657
50,3%
650
49,7%
812493111.307
8,3%
30-34660
52,1%
607
47,9%
410850431.267
8,0%
35-39550
49,8%
555
50,2%
220875731.105
7,0%
40-44498
50,7%
485
49,3%
147818108983
6,2%
45-49424
49,7%
429
50,3%
105725149853
5,4%
50-54409
47,9%
445
52,1%
94716395854
5,4%
55-59353
49,2%
364
50,8%
82589415717
4,6%
60-64342
45,4%
412
54,6%
95580790754
4,8%
65-69327
42,5%
442
57,5%
795721171769
4,9%
70-74278
44,4%
348
55,6%
684171365626
4,0%
75-79199
38,0%
325
62,0%
602632001524
3,3%
80-84104
36,1%
184
63,9%
321131430288
1,8%
85-8982
31,9%
175
68,1%
30621641257
1,6%
90-9422
25,9%
63
74,1%
71068085
0,5%
95-995
20,8%
19
79,2%
2220024
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale7.654
48,6%
8.096
51,4%
7.3847.2791.0444315.750
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani