Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Marco in Lamis per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Marco in Lamis (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - San Marco in Lamis

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4383
50,3%
378
49,7%
761000761
5,2%
5-9494
54,5%
413
45,5%
907000907
6,1%
10-14439
51,9%
407
48,1%
846000846
5,7%
15-19505
52,0%
467
48,0%
968400972
6,6%
20-24507
49,9%
510
50,1%
93186001.017
6,9%
25-29519
49,6%
528
50,4%
763284001.047
7,1%
30-34548
51,9%
507
48,1%
501551121.055
7,2%
35-39536
48,8%
563
51,2%
286802291.099
7,4%
40-44505
50,8%
490
49,2%
18180086995
6,7%
45-49476
50,3%
470
49,7%
159757219946
6,4%
50-54417
49,5%
426
50,5%
104715177843
5,7%
55-59367
46,6%
420
53,4%
906345211787
5,3%
60-64321
47,1%
361
52,9%
70554517682
4,6%
65-69321
45,5%
384
54,5%
99512931705
4,8%
70-74286
40,9%
413
59,1%
634831485699
4,7%
75-79244
42,1%
336
57,9%
713291728580
3,9%
80-84168
40,1%
251
59,9%
411911861419
2,8%
85-8980
35,7%
144
64,3%
24691310224
1,5%
90-9426
23,9%
83
76,1%
1015831109
0,7%
95-9911
23,9%
35
76,1%
2539046
0,3%
100+6
40,0%
9
60,0%
1311015
0,1%
Totale7.159
48,5%
7.595
51,5%
6.8786.7941.0156714.754
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani