Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Marco in Lamis per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Marco in Lamis (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - San Marco in Lamis

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4362
52,8%
323
47,2%
685000685
4,7%
5-9424
50,3%
419
49,7%
843000843
5,8%
10-14485
55,5%
389
44,5%
874000874
6,1%
15-19472
51,9%
438
48,1%
8951500910
6,3%
20-24467
49,9%
468
50,1%
8627300935
6,5%
25-29530
52,7%
475
47,3%
737268001.005
7,0%
30-34485
50,1%
483
49,9%
44152106968
6,7%
35-39489
48,3%
523
51,7%
270733271.012
7,0%
40-44564
52,5%
510
47,5%
1898637151.074
7,4%
45-49474
50,4%
466
49,6%
1547561911940
6,5%
50-54438
47,4%
487
52,6%
1257662212925
6,4%
55-59386
50,9%
373
49,1%
766333812759
5,3%
60-64375
46,6%
430
53,4%
96634687805
5,6%
65-69279
45,7%
331
54,3%
76451785610
4,2%
70-74289
41,5%
408
58,5%
814531576697
4,8%
75-79254
41,6%
356
58,4%
603571876610
4,2%
80-84165
39,3%
255
60,7%
451931793420
2,9%
85-8988
34,8%
165
65,2%
29741500253
1,8%
90-9421
31,8%
45
68,2%
61347066
0,5%
95-997
16,3%
36
83,7%
5632043
0,3%
100+2
20,0%
8
80,0%
0010010
0,1%
Totale7.056
48,9%
7.388
51,1%
6.5496.8099969014.444
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani