Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Marco in Lamis per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Marco in Lamis (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - San Marco in Lamis

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4299
50,1%
298
49,9%
597000597
4,3%
5-9378
53,0%
335
47,0%
713000713
5,1%
10-14440
51,6%
413
48,4%
853000853
6,1%
15-19477
55,1%
388
44,9%
861400865
6,2%
20-24469
51,5%
442
48,5%
8337800911
6,5%
25-29417
47,8%
456
52,2%
67619610873
6,3%
30-34441
51,3%
418
48,7%
46039324859
6,2%
35-39457
51,9%
423
48,1%
274594210880
6,3%
40-44487
49,1%
504
50,9%
21476458991
7,1%
45-49528
51,4%
499
48,6%
17482610171.027
7,4%
50-54442
49,3%
455
50,7%
1367183112897
6,4%
55-59425
47,3%
474
52,7%
1117413413899
6,4%
60-64355
48,4%
379
51,6%
805855613734
5,3%
65-69353
48,7%
372
51,3%
79556819725
5,2%
70-74257
43,2%
338
56,8%
793881262595
4,3%
75-79255
40,5%
374
59,5%
593721935629
4,5%
80-84175
37,7%
289
62,3%
522121946464
3,3%
85-89100
34,4%
191
65,6%
31861722291
2,1%
90-9429
26,9%
79
73,1%
1718730108
0,8%
95-996
26,1%
17
73,9%
1517023
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale6.790
48,7%
7.149
51,3%
6.3006.5361.00210113.939
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani