Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sava per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sava (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Sava

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4393
52,3%
359
47,7%
752000752
4,5%
5-9410
50,0%
410
50,0%
820000820
4,9%
10-14434
52,2%
398
47,8%
832000832
5,0%
15-19447
50,5%
438
49,5%
883200885
5,3%
20-24510
50,2%
506
49,8%
97243011.016
6,1%
25-29517
48,7%
544
51,3%
777283011.061
6,3%
30-34624
51,8%
581
48,2%
496704051.205
7,2%
35-39586
50,2%
581
49,8%
2778755101.167
7,0%
40-44587
50,6%
572
49,4%
18993614201.159
6,9%
45-49534
47,9%
580
52,1%
13494512231.114
6,6%
50-54549
49,1%
568
50,9%
11195330231.117
6,7%
55-59504
46,8%
572
53,2%
8992643181.076
6,4%
60-64528
47,3%
588
52,7%
7193099161.116
6,7%
65-69433
50,7%
421
49,3%
586959110854
5,1%
70-74396
43,9%
506
56,1%
506571896902
5,4%
75-79349
45,8%
413
54,2%
574822158762
4,5%
80-84199
37,2%
336
62,8%
492342484535
3,2%
85-89109
38,1%
177
61,9%
15891811286
1,7%
90-9423
25,8%
66
74,2%
91169089
0,5%
95-995
19,2%
21
80,8%
4220026
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale8.137
48,5%
8.639
51,5%
6.6458.7671.21814616.776
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani