Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Maglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Maglie (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Maglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4254
51,9%
235
48,1%
489000489
3,4%
5-9283
51,5%
266
48,5%
549000549
3,9%
10-14316
52,9%
281
47,1%
597000597
4,2%
15-19323
49,6%
328
50,4%
651000651
4,6%
20-24343
50,4%
338
49,6%
673800681
4,8%
25-29385
52,4%
350
47,6%
6785601735
5,2%
30-34327
47,3%
365
52,7%
48820301692
4,9%
35-39425
47,6%
468
52,4%
390489212893
6,3%
40-44477
47,1%
536
52,9%
3166685241.013
7,1%
45-49477
46,6%
547
53,4%
2217579371.024
7,2%
50-54552
47,8%
603
52,2%
17293710361.155
8,1%
55-59489
45,7%
582
54,3%
13185341461.071
7,5%
60-64421
45,3%
509
54,7%
1117336620930
6,6%
65-69438
44,9%
537
55,1%
8176710423975
6,9%
70-74394
45,6%
470
54,4%
8761914315864
6,1%
75-79304
41,9%
422
58,1%
7544319810726
5,1%
80-84212
38,0%
346
62,0%
502712325558
3,9%
85-89140
34,6%
265
65,4%
551332152405
2,9%
90-9443
28,9%
106
71,1%
21221051149
1,0%
95-995
14,3%
30
85,7%
6425035
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale6.608
46,5%
7.588
53,5%
5.8426.9631.15823314.196
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani