Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giovanni Rotondo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giovanni Rotondo (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - San Giovanni Rotondo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4712
51,0%
684
49,0%
1.3960001.396
5,1%
5-9738
50,1%
734
49,9%
1.4720001.472
5,4%
10-14818
50,4%
805
49,6%
1.6230001.623
5,9%
15-19948
51,5%
892
48,5%
1.8355001.840
6,7%
20-241.001
52,1%
922
47,9%
1.82598001.923
7,0%
25-29956
50,7%
929
49,3%
1.474408031.885
6,9%
30-341.009
50,9%
973
49,1%
9301.041381.982
7,3%
35-391.016
49,5%
1.038
50,5%
5481.4757242.054
7,5%
40-44972
48,6%
1.026
51,4%
3521.58417451.998
7,3%
45-49897
46,9%
1.014
53,1%
2281.60823521.911
7,0%
50-54873
48,5%
927
51,5%
1641.55934431.800
6,6%
55-59799
49,4%
818
50,6%
1551.36269311.617
5,9%
60-64732
48,9%
766
51,1%
1371.25175351.498
5,5%
65-69455
45,5%
546
54,5%
87776124141.001
3,7%
70-74481
43,8%
618
56,2%
128777183111.099
4,0%
75-79398
43,6%
514
56,4%
945792327912
3,3%
80-84294
40,6%
430
59,4%
763612843724
2,6%
85-89145
36,5%
252
63,5%
391142440397
1,5%
90-9448
34,0%
93
66,0%
17211012141
0,5%
95-998
16,7%
40
83,3%
7140048
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale13.301
48,7%
14.026
51,3%
12.58713.0201.44227827.327
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani