Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giovanni Rotondo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giovanni Rotondo (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - San Giovanni Rotondo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4716
51,1%
684
48,9%
1.4000001.400
5,1%
5-9723
49,7%
733
50,3%
1.4560001.456
5,3%
10-14806
50,3%
796
49,7%
1.6020001.602
5,9%
15-19902
51,5%
848
48,5%
1.7464001.750
6,4%
20-241.006
52,1%
925
47,9%
1.83299001.931
7,1%
25-29933
49,9%
935
50,1%
1.475389041.868
6,8%
30-34969
50,6%
947
49,4%
914991381.916
7,0%
35-391.036
50,6%
1.012
49,4%
5821.4365252.048
7,5%
40-44965
48,8%
1.011
51,2%
3641.55315441.976
7,2%
45-49943
47,8%
1.029
52,2%
2571.64329431.972
7,2%
50-54855
47,9%
931
52,1%
1781.52738431.786
6,5%
55-59823
49,1%
852
50,9%
1451.43364331.675
6,1%
60-64702
47,6%
773
52,4%
1421.21284371.475
5,4%
65-69521
48,0%
565
52,0%
98850120181.086
4,0%
70-74487
43,5%
633
56,5%
117792197141.120
4,1%
75-79399
44,0%
508
56,0%
935722348907
3,3%
80-84286
40,3%
424
59,7%
803442824710
2,6%
85-89143
34,8%
268
65,2%
441312360411
1,5%
90-9455
35,9%
98
64,1%
16281081153
0,6%
95-999
18,4%
40
81,6%
6142049
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
Totale13.279
48,6%
14.018
51,4%
12.54813.0051.46228227.297
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani