Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tricase per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tricase (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Tricase

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4436
49,7%
441
50,3%
877000877
4,9%
5-9535
50,1%
533
49,9%
1.0680001.068
6,0%
10-14602
53,5%
524
46,5%
1.1260001.126
6,3%
15-19552
49,8%
556
50,2%
1.1071001.108
6,2%
20-24605
52,2%
555
47,8%
1.12040001.160
6,5%
25-29621
50,1%
618
49,9%
975264001.239
6,9%
30-34618
46,6%
709
53,4%
594723191.327
7,4%
35-39708
48,9%
739
51,1%
3441.092561.447
8,1%
40-44632
47,6%
695
52,4%
1691.1434111.327
7,4%
45-49608
51,4%
574
48,6%
991.05114181.182
6,6%
50-54546
49,0%
569
51,0%
9896134221.115
6,2%
55-59471
45,3%
569
54,7%
8590240131.040
5,8%
60-64421
48,9%
440
51,1%
69708759861
4,8%
65-69401
44,9%
492
55,1%
716831345893
5,0%
70-74349
44,2%
441
55,8%
615501736790
4,4%
75-79266
40,4%
392
59,6%
573832117658
3,7%
80-84163
38,9%
256
61,1%
391772012419
2,3%
85-8944
28,4%
111
71,6%
1741970155
0,9%
90-9427
28,1%
69
71,9%
71277096
0,5%
95-994
22,2%
14
77,8%
1215018
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale8.610
48,1%
9.299
51,9%
7.9848.7331.08410817.909
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani