Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tricase per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tricase (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Tricase

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4298
52,3%
272
47,7%
570000570
3,3%
5-9406
54,1%
345
45,9%
751000751
4,4%
10-14374
49,0%
389
51,0%
763000763
4,5%
15-19458
51,1%
439
48,9%
897000897
5,2%
20-24558
52,1%
514
47,9%
1.0657001.072
6,3%
25-29543
53,4%
473
46,6%
97046001.016
5,9%
30-34446
48,5%
473
51,5%
67024405919
5,4%
35-39483
49,9%
485
50,1%
46949306968
5,7%
40-44559
49,6%
568
50,4%
3497572191.127
6,6%
45-49570
46,2%
664
53,8%
23396215241.234
7,2%
50-54685
48,6%
725
51,4%
2231.12426371.410
8,2%
55-59614
47,6%
676
52,4%
1361.09421391.290
7,5%
60-64575
50,2%
570
49,8%
9393478401.145
6,7%
65-69501
47,2%
561
52,8%
9385487281.062
6,2%
70-74443
44,9%
544
55,1%
7375214319987
5,8%
75-79328
46,2%
382
53,8%
574721729710
4,1%
80-84241
40,0%
362
60,0%
443272266603
3,5%
85-89135
34,4%
257
65,6%
311362241392
2,3%
90-9451
29,3%
123
70,7%
21321192174
1,0%
95-996
16,7%
30
83,3%
2331036
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale8.274
48,3%
8.855
51,7%
7.5108.2371.14723517.129
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani