Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucera per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucera (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Lucera

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4959
50,8%
928
49,2%
1.8870001.887
5,4%
5-91.006
50,8%
976
49,2%
1.9820001.982
5,6%
10-141.149
51,0%
1.106
49,0%
2.2550002.255
6,4%
15-191.219
51,7%
1.138
48,3%
2.34512002.357
6,7%
20-241.343
50,2%
1.332
49,8%
2.449226002.675
7,6%
25-291.352
50,1%
1.348
49,9%
1.806889322.700
7,7%
30-341.394
49,9%
1.402
50,1%
9321.8473142.796
8,0%
35-391.371
49,7%
1.390
50,3%
4332.29910192.761
7,9%
40-441.240
49,6%
1.260
50,4%
2642.18330232.500
7,1%
45-491.123
50,0%
1.122
50,0%
1632.01345242.245
6,4%
50-541.037
49,9%
1.043
50,1%
1301.86860222.080
5,9%
55-59840
47,8%
917
52,2%
951.54897171.757
5,0%
60-64815
48,9%
850
51,1%
881.397170101.665
4,7%
65-69752
46,6%
863
53,4%
1061.24225981.615
4,6%
70-74675
45,0%
824
55,0%
1121.011365111.499
4,3%
75-79487
42,0%
672
58,0%
8567539451.159
3,3%
80-84265
39,9%
399
60,1%
432983221664
1,9%
85-89135
37,4%
226
62,6%
211002382361
1,0%
90-9451
31,1%
113
68,9%
7191371164
0,5%
95-9911
44,0%
14
56,0%
3121025
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale17.224
49,0%
17.924
51,0%
15.20617.6282.15515935.148
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani