Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucera per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucera (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Lucera

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4876
50,9%
846
49,1%
1.7220001.722
4,9%
5-9975
49,9%
977
50,1%
1.9520001.952
5,6%
10-141.061
51,7%
992
48,3%
2.0530002.053
5,9%
15-191.139
50,8%
1.103
49,2%
2.2348002.242
6,4%
20-241.224
51,4%
1.156
48,6%
2.218162002.380
6,8%
25-291.279
51,0%
1.229
49,0%
1.777728032.508
7,2%
30-341.259
49,4%
1.289
50,6%
1.0371.4935132.548
7,3%
35-391.344
49,1%
1.395
50,9%
5452.15216262.739
7,9%
40-441.323
49,4%
1.355
50,6%
3422.27632282.678
7,7%
45-491.195
49,7%
1.208
50,3%
2102.11238432.403
6,9%
50-541.071
49,8%
1.081
50,2%
1501.90667292.152
6,2%
55-591.027
49,5%
1.048
50,5%
1221.820110232.075
6,0%
60-64743
47,4%
823
52,6%
841.312150201.566
4,5%
65-69769
48,1%
829
51,9%
871.274226111.598
4,6%
70-74663
44,4%
831
55,6%
1071.028349101.494
4,3%
75-79530
41,8%
739
58,2%
92748419101.269
3,6%
80-84349
40,7%
508
59,3%
633993914857
2,5%
85-89128
34,4%
244
65,6%
211192302372
1,1%
90-9453
29,8%
125
70,2%
7261432178
0,5%
95-998
22,2%
28
77,8%
2133036
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale17.017
48,9%
17.811
51,1%
14.82617.5642.21422434.828
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani