Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucera per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucera (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Lucera

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4881
51,2%
839
48,8%
1.7200001.720
5,0%
5-9961
50,8%
932
49,2%
1.8930001.893
5,5%
10-141.006
50,8%
975
49,2%
1.9810001.981
5,7%
15-191.114
50,4%
1.098
49,6%
2.2084002.212
6,4%
20-241.155
51,3%
1.095
48,7%
2.150100002.250
6,5%
25-291.208
48,9%
1.260
51,1%
1.887580012.468
7,1%
30-341.238
49,6%
1.257
50,4%
1.1361.3424132.495
7,2%
35-391.267
48,8%
1.331
51,2%
6031.95614252.598
7,5%
40-441.308
49,2%
1.348
50,8%
3542.24623332.656
7,7%
45-491.222
49,8%
1.234
50,2%
2472.12143452.456
7,1%
50-541.086
49,4%
1.113
50,6%
1541.95065302.199
6,3%
55-591.002
49,6%
1.018
50,4%
1201.78291272.020
5,8%
60-64803
47,7%
880
52,3%
921.428141221.683
4,9%
65-69757
47,3%
845
52,7%
861.282221131.602
4,6%
70-74673
44,8%
829
55,2%
1011.07232271.502
4,3%
75-79567
44,0%
723
56,0%
96776406121.290
3,7%
80-84374
40,1%
558
59,9%
644594036932
2,7%
85-89169
36,0%
301
64,0%
301642742470
1,4%
90-9458
32,0%
123
68,0%
8281432181
0,5%
95-9914
25,5%
41
74,5%
1351055
0,2%
100+2
25,0%
6
75,0%
20608
0,0%
Totale16.865
48,6%
17.806
51,4%
14.93317.2932.20723834.671
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani