Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucera per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucera (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Lucera

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4825
51,5%
776
48,5%
1.6010001.601
4,7%
5-9878
51,2%
838
48,8%
1.7160001.716
5,0%
10-14955
50,5%
937
49,5%
1.8920001.892
5,5%
15-191.004
50,9%
970
49,1%
1.9704001.974
5,8%
20-241.093
50,3%
1.082
49,7%
2.07699002.175
6,4%
25-291.067
50,3%
1.056
49,7%
1.675441162.123
6,2%
30-341.121
49,2%
1.157
50,8%
1.0581.2024142.278
6,7%
35-391.186
49,4%
1.216
50,6%
6281.7349312.402
7,0%
40-441.247
48,7%
1.316
51,3%
4272.05926512.563
7,5%
45-491.298
49,3%
1.333
50,7%
3032.24932472.631
7,7%
50-541.200
49,4%
1.231
50,6%
2282.07367632.431
7,1%
55-591.059
49,2%
1.095
50,8%
1441.870105352.154
6,3%
60-64953
48,8%
1.000
51,2%
1141.665143311.953
5,7%
65-69743
46,2%
864
53,8%
861.279222201.607
4,7%
70-74685
46,2%
798
53,8%
761.100293141.483
4,3%
75-79543
42,3%
742
57,7%
8480539061.285
3,8%
80-84412
41,4%
584
58,6%
634754508996
2,9%
85-89213
37,0%
362
63,0%
392183171575
1,7%
90-9472
33,8%
141
66,2%
12461541213
0,6%
95-9912
30,0%
28
70,0%
2434040
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
00505
0,0%
Totale16.568
48,6%
17.529
51,4%
14.19417.3232.25232834.097
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani