Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucera per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucera (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Lucera

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4746
53,3%
653
46,7%
1.3990001.399
4,1%
5-9879
52,0%
811
48,0%
1.6900001.690
5,0%
10-14880
50,3%
870
49,7%
1.7500001.750
5,2%
15-19972
49,5%
992
50,5%
1.9613001.964
5,8%
20-241.089
52,2%
997
47,8%
2.01076002.086
6,2%
25-291.062
51,9%
986
48,1%
1.676366152.048
6,1%
30-341.002
49,1%
1.040
50,9%
1.0669660102.042
6,1%
35-391.132
49,9%
1.135
50,1%
7031.5299262.267
6,7%
40-441.193
49,4%
1.224
50,6%
4511.89319542.417
7,2%
45-491.301
48,5%
1.379
51,5%
3712.18646772.680
7,9%
50-541.228
48,3%
1.314
51,7%
2812.17341472.542
7,5%
55-591.127
49,3%
1.159
50,7%
1741.950104582.286
6,8%
60-64962
49,0%
1.002
51,0%
1271.667133371.964
5,8%
65-69912
47,5%
1.009
52,5%
1041.522269261.921
5,7%
70-74604
45,4%
725
54,6%
66989252221.329
3,9%
75-79604
44,2%
761
55,8%
84877392121.365
4,0%
80-84393
39,3%
608
60,7%
6550242861.001
3,0%
85-89233
36,0%
414
64,0%
312213932647
1,9%
90-9497
35,0%
180
65,0%
19731850277
0,8%
95-9914
32,6%
29
67,4%
3237143
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale16.430
48,7%
17.294
51,3%
14.03116.9952.31538333.724
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani