Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manfredonia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manfredonia (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Manfredonia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.656
51,2%
1.580
48,8%
3.2360003.236
5,6%
5-91.756
52,2%
1.606
47,8%
3.3620003.362
5,9%
10-141.931
51,9%
1.787
48,1%
3.7180003.718
6,5%
15-192.026
51,7%
1.890
48,3%
3.90610003.916
6,8%
20-242.300
50,7%
2.233
49,3%
4.179354004.533
7,9%
25-292.415
51,0%
2.320
49,0%
3.1731.554354.735
8,2%
30-342.177
49,9%
2.190
50,1%
1.5302.80810194.367
7,6%
35-392.282
51,8%
2.124
48,2%
7433.62517214.406
7,7%
40-441.978
50,0%
1.979
50,0%
4733.41728393.957
6,9%
45-491.834
50,1%
1.824
49,9%
3123.24262423.658
6,4%
50-541.683
49,4%
1.726
50,6%
2463.02593453.409
5,9%
55-591.559
49,0%
1.624
51,0%
1902.826135323.183
5,5%
60-641.397
50,5%
1.370
49,5%
1722.375197232.767
4,8%
65-691.205
47,4%
1.339
52,6%
1682.039318192.544
4,4%
70-74987
44,5%
1.232
55,5%
1211.65743292.219
3,9%
75-79798
46,7%
911
53,3%
1221.08049981.709
3,0%
80-84356
38,0%
581
62,0%
734194396937
1,6%
85-89173
36,4%
302
63,6%
351542860475
0,8%
90-9480
32,7%
165
67,3%
12501821245
0,4%
95-9924
42,1%
33
57,9%
6942057
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
00808
0,0%
Totale28.619
49,8%
28.822
50,2%
25.77728.6442.75126957.441
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani