Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manfredonia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manfredonia (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Manfredonia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.449
51,8%
1.348
48,2%
2.7970002.797
4,9%
5-91.519
51,2%
1.447
48,8%
2.9660002.966
5,2%
10-141.752
51,9%
1.624
48,1%
3.3760003.376
5,9%
15-191.868
52,1%
1.714
47,9%
3.5757003.582
6,3%
20-241.902
51,2%
1.811
48,8%
3.510202013.713
6,5%
25-291.977
51,2%
1.886
48,8%
2.870985263.863
6,7%
30-342.118
52,1%
1.950
47,9%
1.8262.20611254.068
7,1%
35-392.006
49,3%
2.060
50,7%
1.0003.00911464.066
7,1%
40-442.284
51,7%
2.137
48,3%
6863.64435564.421
7,7%
45-492.135
50,9%
2.062
49,1%
4553.62349704.197
7,3%
50-541.848
49,3%
1.900
50,7%
3513.25870693.748
6,5%
55-591.600
48,9%
1.671
51,1%
2332.833130753.271
5,7%
60-641.677
49,1%
1.737
50,9%
2092.936221483.414
6,0%
65-691.344
49,4%
1.376
50,6%
1572.254282272.720
4,7%
70-741.127
46,4%
1.304
53,6%
1641.843397272.431
4,2%
75-79941
44,6%
1.167
55,4%
1131.41856892.108
3,7%
80-84572
40,1%
855
59,9%
11077054251.427
2,5%
85-89330
39,6%
504
60,4%
622984704834
1,5%
90-9466
32,8%
135
67,2%
19411401201
0,4%
95-9924
31,6%
52
68,4%
31063076
0,1%
100+4
26,7%
11
73,3%
0114015
0,0%
Totale28.543
49,8%
28.751
50,2%
24.48229.3383.00546957.294
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani