Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manfredonia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manfredonia (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Manfredonia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.437
52,1%
1.319
47,9%
2.7560002.756
4,9%
5-91.450
51,3%
1.379
48,7%
2.8290002.829
5,0%
10-141.643
51,2%
1.563
48,8%
3.2060003.206
5,7%
15-191.762
52,3%
1.608
47,7%
3.3628003.370
6,0%
20-241.865
51,3%
1.769
48,7%
3.462170023.634
6,5%
25-291.834
51,1%
1.753
48,9%
2.735847233.587
6,4%
30-341.960
51,5%
1.845
48,5%
1.7052.0753223.805
6,8%
35-392.050
51,0%
1.973
49,0%
1.1012.86911424.023
7,2%
40-442.041
49,6%
2.073
50,4%
7093.30525754.114
7,3%
45-492.221
51,8%
2.063
48,2%
4993.65647824.284
7,6%
50-541.794
48,5%
1.902
51,5%
3703.18476663.696
6,6%
55-591.687
49,1%
1.752
50,9%
2692.972123753.439
6,1%
60-641.603
49,1%
1.664
50,9%
2062.769231613.267
5,8%
65-691.359
48,1%
1.467
51,9%
1662.342280382.826
5,0%
70-741.190
47,2%
1.329
52,8%
1651.935395242.519
4,5%
75-79972
46,5%
1.117
53,5%
1241.423522202.089
3,7%
80-84622
39,4%
958
60,6%
9886361091.580
2,8%
85-89334
39,9%
503
60,1%
703204434837
1,5%
90-9496
33,7%
189
66,3%
25582002285
0,5%
95-9925
31,3%
55
68,8%
8963080
0,1%
100+2
15,4%
11
84,6%
0112013
0,0%
Totale27.947
49,7%
28.292
50,3%
23.86528.8063.04352556.239
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani